→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Istituto Gramsci è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 31Entità Multimediali , di cui in selezione 9 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 717

Brano: [...]ul capitalismo « popolare » e sul « neocapitalismo » palesandosi come tentativi di giustificare la sopravvivenza di un sistema ormai storicamente condannato e che la stessa Chiesa cattolica, sotto l’incalzare dei tempi, è stata costretta a sconfessare pubblicamente. C.Gh.

Bibliografia: Thèses et résolutions du VI Congrès de U.C., Paris, 1928; E. Varga, La cri se économique, sociale et politique, Paris, 1935; Tendenze del Capitalismo italiano, Istituto Gramsci, Roma, 1962; V. Vitello, Il pensiero economico moderno, Roma, 1963.

Crissolo, Impresa di

Comune di 500 abitanti in provincia di Cuneo, a 1.400 m s.m. nell’alta valle del Po, durante la Guerra di liberazione Crissolo fu base e obiettivo delle prime bande partigia

717



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 261

Brano: [...]bordo, recuperato il materiale ».

Alcuni giorni dopo (30 agosto) i tedeschi tornarono in forze a Fanano e i partigiani fecero appena in tempo a ritirarsi. Per rappresaglia, i tedeschi fucilarono i partigiani Bruno Bonucchi (di 18 anni), Bruno Tonioni (22 anni), Giuseppe Venturelli (24 anni) e Vasco Venturelli (18 anni), tutti originari da Pavullo e combattenti nella formazione « Carlo Scarabelli ».

Bibliografia: Archivio Brigate Garibaldi, Istituto Gramsci, Roma; E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, Bologna, 1966.

Fancello, Francesco

N. a Oristano (Cagliari) il 19.3.1884; impiegato. Combattente della prima guerra mondiale, fu con Emilio Lussu tra i fondatori del Partito sardo d’Azione.

Attivo antifascista, nel 1927 fu licenziato per ragioni politiche dal posto di capo ufficio presso gli Ospedali Riuniti di Roma. Nell’ottobre 1930 fu arrestato (con Riccardo Bauer, Vincenzo Calace, Ernesto Rossi e Nello Traquandi) per la sua appartenenza al gruppo milanese di «Giustizia e Libertà» (v.). Deferito al Tribunale speciale, nel maggio 1[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 339

Brano: [...]e. Finalmente era la vittoria. Gli operai della FIAT innalzarono entusiasti la bandiera che avevano dovuto ammainare ventanni prima.

P.Se.

Bibliografia: R. Luraghi, Il movimento operaio torinese durante la Resistenza, Torino, 1958; G. Vaccarino, Gli scioperi del marzo 1943, Torino, 1960; Rapporti della questura di Torino al ministero deH’Interno, Archivio dell'istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Torino; Istituto Gramsci, Archivio delle Brigate Garibaldi, Per la libertà e l’indipendenza d'Italia, Roma, 1945.

Fibbi, Giulietta

Lina. N. a Fiesole (Firenze) il 4.8.

1920. A causa delle persecuzioni fasciste, la sua famiglia emigrò nel

1923 in Francia. Operaia tessile a Lione, a 15 anni aderì alla Federa

Combattenti della 7a S.A.P. in azione alla FIAT. Si soccorre un ferito (26.4.1945)

339

I



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 389

Brano: [...]ertato dall’esercito tedesco; due aviatori americani precipitati, due inglesi evasi dai campi di prigionia, un tedesco ed un fascista della ” Monterosa ” catturati. Nel registro sono annotate le generalità dei ricoverati, la data di entrata e uscita, diagnosi e l’esito della cura ».

Bibliografia: E. Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, Bologna, 1966; Bruno Gombi (Toetti), Rapporto al C.U.M.E.R., Archivio delle Brigate d'assalto Garibaldi, Istituto Gramsci, Roma.

Fontanesi, Scanio

N. a Reggio Emilia il 31.3.1907; calzolaio. Comunista, nel 1933 fu condannato dal Tribunale speciale a 15 anni di reclusione per aver diffuso stampa antifascista e per essere stato trovato in possesso di esplosivi. Carcerato a Civitavecchia e poi confinato a Ponza, riacquistò la libertà con la caduta del regime. Dopo T8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza reggiana, ispettore della 77a Brigata S.A.P..

Fontanini, Ferruccio

N. ad Attimis (Udine) nel 1909, caduto a Subit (Udine) .il 29.9. 1944.

Dopo 1*8.9.1943 fu tra i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 434

Brano: [...] Ferrari, di 25 anni, da Farneta; Filiberto Galanti, di 50 anni, da Polinago; Celso Medici, di 24 anni, da Frassinoro; Romeo Nardini, di 24 anni, da Fiumalbo; Giovanni Orsi, di 19 anni, da Montefiorino; Vincenzo Rinaldi, di 19 anni, da Frassinoro; Pellegrino Rossi, da Gova; Amelio Tassoni, di 31 anni, da Serramazzoni; Giuseppe Telleri, da Monchio; Stefano Zanni, di 22 anni, da Fontanaluccia.

Bibliografia: Archivio Brigate d'Assalto Garibaldi Istituto Gramsci, Roma; Ermanno Gorrieri, La Repubblica di Montefiorino, Bologna, 1966.

Fratelli d’Italia

Organo clandestino del C.L.N. regionale veneto. Stampato a Padova, con periodicità mensile e per quasi tutti i mesi dal tipografo Zanocco, il primo numero vide la luce il

25.9.1943, l’ultimo alla vigilia della Liberazione.

Diretto collegialmente dal Comitato regionale del C.L.N., pubblicò scritti dei maggiori esponenti della Resistenza veneta, tra cui Concetto Marchesi ed Egidio Meneghetti. Il progetto di testata fu disegnato dall’artista padovano Amleto Sartori.

Sin dal primo nùmero, « Fra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 580

Brano: [...]opolari e di governo erano in realtà determinati, oltre che dalla breve esistenza delle zone libere, dalla debolezza delle organizzazioni locali e da ventanni di mancanza di vita democratica.

P.Se.

Bibliografia: P. Secchia C. Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano, Torino, 1958; M. Legnani, Politica e amministrazione nelle Repubbliche partigiane, Milano, 1967; F. Vuga, La zona libera di Carnia, Udine, 1961; Archivio Brigate Garibaldi, Istituto Gramsci, Roma.

Giuntoli, Aldo

N. a Firenze l\ 29.11.1914; operaio meccanico. Militante comunista, nel 1939 fu condannato dal Tribunale speciale a 8 anni di reclusione. Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza, comandante di battaglione nella Brigata « Boscaglia ».

Giuramento antifascista

8n generale i partiti che condussero la lotta contro il fascismo, anche nel periodo della clandestinità, non

Nel libro intitolato Pax Mundi si possono leggere le proposte di Giulietti per risolvere la « questione sociale »: a tal fine occorrerebbe, a suo avvi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 323

Brano: [...]razione è stato eretto a Leonessa un cippo in memoria dei martiri. Lo sovrasta, scolpito sul marmo, un agnello con il motto evangelico «Ecce Agnus Dei». Seguono 51 nomi di caduti. Oltre a quelli sopracitati, vi sono i nomi di Domenico Faccetti, Francesco Gizzi e Benito Tatarella.

Bibliografia: Rapporto del Battaglione « Leonessa » della Brigata « A. Gramsci » che operò sui monti reatini dall'ottobre 1943 alla Liberazione; Archivio Resistenza, Istituto Gramsci, Roma.

Leonetti, Alfonso

Feroci; Guido Saraceno; Souzo; Akros. N. ad Andria (Bari) il 13.9. 1895 da modesta famiglia di artigiani (suo padre faceva il sarto), sul finire del 1913 aderì alla Gioventù socialista e nel dicembre del 1914 fu eletto segretario della Federazione dei giovani socialisti pugliesi, di cui fondò e diresse il giornale L'Energia. Schedato dalla polizia come membro del Comitato del soldo al Soldato (movimento che nel quadro delTantimilitarismo si proponeva di sviluppare nei giovani lavoratori in divisa la coscienza di classe e la loro solidarietà internazionale contro[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 62

Brano: [...] ai Comandi partigiani.

Bibliografia essenziale: A. PomaG. Perona, La Resistenza nei Biellese, Parma, 1972; C. Dellavalle, Operai, industriali e partito comunista nel Biellese. 1940/1945, Milano, 1978. In questi testi sono indicate le fonti archivistiche più importanti sulla storia della « Nedo », che qui riassumiamo: Archivio della Resistenza presso la Biblioteca comunale di Biella; Fondazione Feltrinelli, Milano; Archivio di Pietro Secchia; Istituto Gramsci, Roma; Archivio del Partito comunista italiano e Archivio delle Brigate Garibaldi; Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, Milano, Fondo C.V.L.; Istituto storico della Resistenza in Piemonte, Torino, Fondo Tempia.

G. Gr.

Negarville, Bronzo Emma

N. a Torino il 9.2.1907; sarta.

Nata in una famiglia di lavoratori socialisti, iniziò giovanissima a lavorare. Nel 1927, dopo l’arresto del fratello Luigi Bronzo (v.) membro di una organizzazione comunista clandestina, cominciò a collaborare con il Soccorso Rosso. Nel

1934 aderì al Partito comunista e spo[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 334

Brano: [...]duta del fascismo, poi la nascita della repubblica.

Pochi mesi prima della sua morte

I comunisti versiliesi si erano proposti di candidarlo alle elezioni per la Costituente.

Bibliografia: Adriano Seroni, La vita e l'opera di Luigi Salvatori, discorso pronunciato a Pietrasanta il 12.3.1967; Francesco Bogliarl

Stefano Bucciarei li, Luigi Salvatori, un dirigente del movimento operalo della Versilia, con prefazione di Giorgio Candeloro, Istituto Gramsci Sezione Toscana, Viareggio, 1981.

S.Bu.

Salvemini, Gaetano

N. a Molfetta (Bari) nel 1873, m. a Sorrento (Napoli) nel 1957; docente di Storia.

Figlio di un ex volontario garibaldino e secondo di 9 fratelli, fu inviato a studiare in un seminario. Grazie a una borsa di studio potè poi frequentare l’istituto di studi superiori a Firenze, laureandosi in quella Università. Allievo prediletto di Pasquale Villari, ebbe come compagni di studi Ugo Guido Mondolfo e Cesare Battisti. Nel 1896 vide stampata la propria tesi di laurea su La dignità cavalleresca nel Comune di Firenze e nel 1899 p[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Istituto Gramsci, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---comunista <---fascisti <---socialista <---antifascista <---fascismo <---fascista <---fasciste <---C.L.N. <---Partito comunista <---S.S. <---Storia <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---antifascisti <---comunisti <---gappisti <---italiano <---nazisti <---socialisti <---Archivio Brigate Garibaldi <---Brigata G <---C.L.N.A.I. <---C.U.M.E.R. <---P.C.I. <---capitalismo <---d'Italia <---italiana <---nazista <---A.N.P.L <---Adele Bei <---Agnus Dei <---Alberto Bet <---Alberto Nobili <---Aldo Resega <---Amleto Sartori <---Angelo Angelucci <---Anseimo De Santis <---Antonio Consonni <---Antonio Gramsci <---Antonio Vannozzi <---Arcadio Becchi <---Archivio Resistenza <---Archivio del Partito <---Archivio di Pietro Secchia <---Armido Fontanot <---Attilio Cesaretti <---Baraggia da Biella <---Benito Tatarella <---Biblioteca comunale <---Brigata G A P <---Brigata G L <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate d'Assalto Garibaldi <---Bruno Bonucchi <---Bruno Tonioni <---C.E.C.A. <---C.V.L. <---Carlo Scarabelli <---Cecilia Pasquali <---Centro interno <---Clinica <---Comitato centrale <---Compagnia di Sanità a Bari <---Comune di Firenze <---Concetto Marchesi <---Critica sociale <---Cumulata di Leonessa <---Dante Coderoni <---Domenico Faccetti <---Domenico Pennacci <---Donà di Piave <---E.F.T.A. <---Ecce Agnus Dei <---Emilio Lus <---Ermanno Gorrieri <---Ernesto Boccaletti <---Ettore Ti <---F.G.S. <---FIAT <---Federazione del Lavoro di Bitonto <---Fondo C <---Fondo C V <---Fort Valérien <---Francesco Bogliarl <---G.A.P. <---G.L. <---Gaudenzo Cabalà <---Giansante Felici <---Gioia del Colle <---Giorgio Ballarmi <---Giorgio De Marchi <---Giovanni Amendola <---Gisella Floreanini <---Giuseppe Fon <---Giuseppe Venturelli <---Gustavo Di Paoli <---Igiene <---Il C <---Il C U <---Il Grido <---Il Monte Rosa <---In sostanza <---Ivano Palla <---La Resistenza nei Biellese <---La vita <---Lavoro di Genova <---Lucantonio Angeluc <---Luigi Angelo Ferrari <---Luigi Frausin <---Luigi Menotti <---M.E.C. <---Mario Bonfantini <---Membro del Comitato <---Mezzo secolo <---Migliarina di Carpì <---Monte Rosa <---Nerone Fontanot <---Ordine nuovo <---Orietto Bonanni <---Ospedali Riuniti <---Osvaldo Negarville <---P.S.I. <---Pantaleo De Candia <---Pasquale Villari <---Pellegrino Rossi <---Pietro Secchia <---Porto Re <---Pozzuolo del Friuli <---Primo Maggio <---Questura di Genova <---Rapporto del Battaglione <---Renato Rauco <---Resistenza del Leonessano <---Riuniti di Roma <---Roberto Pie <---Rondò di Sesto <---Rosina Cesaretti <---S.A.P. <---San Donà <---San Marco <---Sanità a Bari <---Settimio Giambotti <---Sezione Toscana <---Silvestro De Crescenzi <---Stato multinazionale <---Stefano Zanni <---Tendenze del Capitalismo <---U.C. <---Ugo Guido Mondolfo <---Ugo Tavani <---Vallante Pitti <---Vallelunga Domenico Carretta <---Villa Carmine <---Villa Pulcini <---Vinicio Fontanot <---Virgilio Seveso <---Vito De Bellis <---antigiolittiano <---antinterventista <---artigiani <---autista <---autoritarismo <---banditismo <---capitalista <---capitalisti <---collaborazionisti <---comuniste <---d'Assalto <---dell'Oltrepò <---democristiani <---democristiano <---giolittiano <---imperialismo <---imperialisti <---interventisti <---italiane <---italiani <---leninista <---lista <---liste <---marxismo <---militarismo <---nazifascista <---nazifasciste <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalisti <---nazismo <---neocapitalismo <---perialismo <---razzismo <---reggiana <---sappisti <---sindacalista <---squadrismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL